Come impostare Instagram per un ristorante di successo

Dalla bio ai reel, una guida completa per trasformare il tuo profilo Instagram in una macchina da prenotazioni.

Perché Instagram è fondamentale per un ristorante

Oggi i clienti non scelgono solo guardando il menù o passando davanti alla vetrina. Molto spesso scoprono nuovi locali su Instagram: cercano hashtag, guardano i reel e leggono le recensioni. Un profilo curato può diventare il tuo miglior biglietto da visita e trasformarsi in uno strumento concreto per aumentare prenotazioni e coperti.

Da dove iniziare: la bio che cattura

La bio è la prima cosa che un potenziale cliente legge. Deve essere:

  • Chiara: spiega subito cosa offri (“Cucina valtellinese a Tirano”).

  • Coinvolgente: aggiungi un tocco di personalità, uno slogan o una frase che ti distingue.

  • Utile: inserisci link diretto a prenotazioni, menù digitale o WhatsApp. 

Foto e feed: la vetrina digitale

Le foto devono far venire fame e raccontare l’atmosfera del locale. Alterna:

  • Piatti ben fotografati con luce naturale.

  • Dettagli del ristorante (arredi, bicchieri, particolari).

  • Momenti di vita reale: lo chef in cucina, i clienti sorridenti (con il loro consenso).

Reel e contenuti video: il vero motore di crescita

Instagram oggi spinge soprattutto i reel. Per un ristorante possono essere:

  • Preparazione di un piatto in 15 secondi.

  • Il dietro le quinte della cucina.

  • Eventi o serate speciali

Stories: il contatto quotidiano

Le stories sono perfette per:

  • Mostrare piatti del giorno o specialità fuori menù.

  • Condividere recensioni dei clienti.

  • Usare sondaggi o domande per interagire con il pubblico.

Hashtag e geotag: farsi trovare

Non trascurare hashtag e posizione. Usa hashtag legati alla cucina e al territorio (#valtellinafood, #tirano, #sondrio), e sempre il geotag del tuo ristorante. Così chi cerca in zona può trovarti facilmente.

Vuoi portare il profilo Instagram del tuo ristorante al livello successivo? 

Contattaci: ti aiutiamo a creare contenuti che riempiono i tavoli.